Morfologia e patologia ureterale in corso di urolitiasi nel gatto

I gatti mostrano un'elevata suscettibilità alle malattie legate all’apparato urinario. Gli autori hanno studiato la morfologia dell'uretere sano e la hanno confrontata con ureteri sottoposti a resezione chirurgica, distalmente a un'ostruzione da urolitiasi.

Gli ureteri sani (lunghezza totale 9,88 ± 0,38 cm) hanno sviluppato un’avventizia composta da fibre di collagene (ADCF), contenente uno strato muscolare longitudinale, verso il segmento distale. L'uretere sano era il più piccolo nel segmento medio (4,71-6,90 cm dalla vescica urinaria) con aree luminali e sottomucose significativamente ridotte rispetto a quelle del segmento prossimale. I gatti malati hanno mostrato un'alta incidenza di urolitiasi da ossalato di calcio con disfunzione renale, indipendentemente dall'età, dal sesso e dalla taglia. Gli ureteri patologici hanno evidenziato aumento del lume, infiammazione e diminuzione del diametro dei nervi nell'ADCF. Le fibre di collagene risultavano aumentate nell'area sottomucosa, negli spazi intermuscolari e nell'ADCF, in particolare nei pressi della lesione ostruita. La lunghezza media dell'uretere sottoposto a resezione era pari a 5,66 ± 0,49 cm, il che suggeriva un alto rischio di ostruzione nel segmento medio. Il segmento medio presentava anche un aumento dell'area della sezione trasversale dell'uretere e dell'ADCF, indipendentemente dalla distanza dalla lesione che causava ostruzione. Gli ureteri in diversi casi mancavano dell'epitelio transizionale o mostravano iperplasia epiteliale transizionale, e alcuni di questi formavano pieghe della mucosa. In conclusione, gli autori hanno dimostrato le seguenti caratteristiche degli ureteri del gatto: diminuzione delle dimensioni dell'uretere, dell'area del lume e dell'area della sottomucosa dal segmento prossimale a quello medio in soggetti sani; cambiamenti dell'ADCF in caso di urolitiasi, incluso aumento dei tessuti connettivi con infiammazione e diminuzione del diametro dei nervi. Questi dati sono importanti per comprendere la patogenesi dell'ostruzione ureterale felina.

 

Ichii O. et al. Ureteral morphology and pathology during urolithiasis in cats DOI: 10.1016/j.rvsc.2022.06.029