immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
Percorso FAD - Disturbi comportamentali su base ansiosa nel cane e nel gatto  

L’ansia da separazione nel cane e nel gatto

Dossier  

Gestione dietetica e medica della costipazione nel gatto

Meccanismi ed eziologia della costipazione nel gatto

La gestione nutrizionale del cane cardiopatico

Cane  

Biopsia di un linfonodo sentinella tramite iniezione di blu di metilene in un cane

Osteocondroma tracheale in un cucciolo di 4 mesi

Aneurisma dell’auricola destra in un cane

Cane e gatto  

Oli essenziali e dermatologia: l’aromaterapia come possibile coadiuvante nella terapia di alcune comuni patologie dermatologiche

Ricerca&Laboratorio  

Modelli di sepsi batterica umana in primati non umani. Seconda parte

Diagnostica  

Citologia vaginale nel cane. Seconda parte

Management  

Le recensioni: non è solo una questione di stelle

Abbonati per accedere

Dal web internazionale
09/03/2023

Morfologia e patologia ureterale in corso di urolitiasi nel gatto

I gatti mostrano un'elevata suscettibilità alle malattie legate all’apparato urinario. Gli autori hanno studiato la morfologia dell'uretere sano e la hanno confrontata con ureteri sottoposti a resezione chirurgica, distalmente a un'ostruzione da urolitiasi.

 
 
Formazione a distanza abbinata a SUMMA

SPC-sviluppo-professionale-continuo